FRANCUCCI, FEDERICO
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 1.855
NA - Nord America 1.732
AS - Asia 1.092
SA - Sud America 84
AF - Africa 11
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 6
OC - Oceania 1
Totale 4.781
Nazione #
US - Stati Uniti d'America 1.689
CN - Cina 905
IT - Italia 515
IE - Irlanda 453
RU - Federazione Russa 200
UA - Ucraina 193
SG - Singapore 156
FI - Finlandia 151
DE - Germania 150
BR - Brasile 76
SE - Svezia 71
CA - Canada 39
GB - Regno Unito 37
FR - Francia 26
BE - Belgio 15
CH - Svizzera 13
NL - Olanda 13
HK - Hong Kong 8
MY - Malesia 8
EU - Europa 5
IQ - Iraq 5
MU - Mauritius 5
HR - Croazia 4
AR - Argentina 3
ES - Italia 3
MA - Marocco 3
MX - Messico 3
PK - Pakistan 3
PL - Polonia 3
EC - Ecuador 2
EE - Estonia 2
IN - India 2
IR - Iran 2
NO - Norvegia 2
PE - Perù 2
TN - Tunisia 2
A2 - ???statistics.table.value.countryCode.A2??? 1
AL - Albania 1
AU - Australia 1
BA - Bosnia-Erzegovina 1
BD - Bangladesh 1
CO - Colombia 1
GR - Grecia 1
MD - Moldavia 1
PA - Panama 1
TR - Turchia 1
UZ - Uzbekistan 1
ZA - Sudafrica 1
Totale 4.781
Città #
Dublin 453
Chandler 386
Jacksonville 281
Nanjing 254
Boardman 122
Nanchang 118
Ashburn 113
Shenyang 106
Changsha 96
Milan 91
Princeton 91
Lawrence 86
Wilmington 82
Ann Arbor 66
Singapore 65
Beijing 64
Hebei 59
Jiaxing 57
Rome 50
Medford 46
Tianjin 45
Helsinki 44
Hangzhou 41
Moscow 36
Toronto 36
Woodbridge 26
Shanghai 23
Norwalk 17
Falkenstein 15
Besana In Brianza 13
Brussels 13
Pavia 11
Seattle 11
West Jordan 11
Ancona 9
Los Angeles 9
Pozzuolo 8
Verona 8
Hong Kong 7
Terni 7
Florence 6
Kunming 6
Ningbo 6
Zhengzhou 6
Bari 5
Bologna 5
Catania 5
Düsseldorf 5
Fairfield 5
Munich 5
Nuremberg 5
Portoferraio 5
Verdello 5
Zurich 5
Aix-en-Provence 4
Auburn Hills 4
Barbianello 4
Dearborn 4
Lecco 4
Loubens-lauragais 4
Rio de Janeiro 4
Salach 4
Siena 4
Bonate Sopra 3
Borås 3
Brescia 3
Frankfurt am Main 3
Jinan 3
Lucca 3
Macerata 3
Naples 3
Padova 3
Pisa 3
Porto Alegre 3
Redwood City 3
São Paulo 3
Taranto 3
Vicopisano 3
Washington 3
Aversa 2
Belo Horizonte 2
Bentivoglio 2
Buenos Aires 2
Cagliari 2
Casalnuovo Di Napoli 2
Casoria 2
Castelliri 2
Cercola 2
Cinisello Balsamo 2
Ciserano 2
Codroipo 2
Cogne 2
Colleferro 2
Crema 2
Des Moines 2
Dietikon 2
Faisalabad 2
Ferrara 2
Franca 2
Fribourg 2
Totale 3.276
Nome #
Franco Fortini, Una facile allegoria 132
P. Sloterdijk, Il Mondo dentro il capitale, Roma, Meltemi, 2006 119
Don DeLillo, Eternità a pagamento 102
Andrea Zanzotto, Elegia e altri versi 98
Uno, nessuno e centomila 96
Sulle onde del web 94
Dossier su Emilio Villa 90
V. Magrelli, Nel condominio di carne, Torino, Einaudi, 2003 86
Peter Sloterdijk, teodicea della globalizzazione 81
Dossier su Stefano D'Arrigo 80
Postfazione 74
Esperienze dell’io d’autore 73
Sandro Penna, Appunti 73
Barocco 71
L'archivio storico “Giorgio Manganelli” al Fondo Manoscritti dell'Università di Pavia. Le carte, i libri, i quaderni 71
Giorgio Manganelli, Appunti critici 1948-1949. Quaderno inedito 70
Settantasette 68
Su tre libri di Aldo Nove 65
Disertare le cerimonie. Due letture di “Amore” di Giorgio Manganelli 64
Mito storia archivio. Antimoviola minima su tre modi di scrivere di sport nella letteratura italiana recente, 64
“Splanamento dell'angosciastico”? Appunto sull'archeologia manganelliana 63
Come tradursi con Gabriele Frasca 63
Due modi di fingere. Appunti su Giudici traduttore di Stevens 61
«Tu sei le visioni» 60
Racconti italiani 60
Questo (non) è il mio corpus. Autointerventi di Valerio Magrelli 60
Antonio Porta, Abbiamo da tirar fuori la vita. Scritti per «Sette» e il «Corriere della sera» 60
Gabriele Frasca, Un quanto d’erotia. Gadda con Freud e Schrödinger, Napoli, d’if, 2011 59
L'angelo 58
Il romanzo sullo schermo, il romanzo come schermo. Su “Occidente per principianti” di Nicola Lagioia 57
Il cimitero cinese, con il racconto inedito I partigiani [con una nota al testo e una postfazione di Federico Francucci] 57
A. Porta, Tutte le poesie (1965-1989), Milano, Garzanti, 2009 57
Federico Italiano, L'impronta 56
Essere il luogo che non c’è. Su genesi e struttura di "Amore" di Giorgio Manganelli 56
L’assassino, l’orco e le belle arti. Una questione tra Manganelli e Praz 55
La poesia 54
«Mentre passiamo bruciando». Chi sono (stati) i Cannibali? 54
Vittorio Bodini, La luna dei Borboni 54
Gabriele Frasca, Dai cancelli d’acciaio, Roma, Sossella, 2011 54
Giuseppe Ungaretti, Il povero nella città 53
Il mio corpo estraneo. Carni e immagini in Valerio Magrelli 53
G. Pulce, Giorgio Manganelli. Figure e sistema, Firenze, Le Monnier, 2004 52
Nient’altro che cantare. Su “Prime” e la poesia di Gabriele Frasca 50
G. Frasca, La lettera che muore, Roma, Meltemi, 2004 50
La metrica di Salutz 49
Per leggere “Come se fosse un ritmo” di Antonio Porta 48
La carne degli spettri. Tredici interventi sulla letteratura contemporanea 48
Sedici dipinti, più o meno. Guardare e leggere 'Nel museo di Reims' di Daniele Del Giudice 48
Lo scrittore-buffone s’inventa il suo editore: su «Encomio del tiranno» di Giorgio Manganelli. 47
Žižek, In difesa delle cause perse. Materiali per una rivoluzione globale, Milano, Ponte alle Grazie, 2009 47
Innervazioni. Walter Benjamin e la macchina da scrivere 47
Un’interpretazione dei “Rapporti” di Antonio Porta 46
I nipotini di Salgari. Le sorti di un’eredità cartografica 46
Emanuele Coccia, Il bene nelle cose 44
La 'metamorfosi' della poesia di Toti Scialoja 44
Luigi Malerba, Romanzi 41
Gian Piero Piretto, La vita privata degli oggetti sovietici 41
Tommaso Ottonieri, Geòdi 41
Nella Zona. Leggere Auerbach attraverso Pynchon 41
Massimo Gezzi, Il numero dei vivi 40
Francesco Pecoraro, La vita in tempo di pace 40
Tutto è connesso, ma come? Su "Underworld" di Don DeLillo 40
Davide Orecchio, Il regno dei fossili 40
Luigi Zoja, Paranoia. La follia che fa la storia, Torino, Bollati Boringhieri, 2011 39
Umberto Bellintani, Paria 38
La disinfestazione. Fortini e la lettura in tempo di peste 38
Minetti platonica e Raccoglimento di Valerio Magrelli 38
Tutta la gioia possibile. Saggi su Giorgio Manganelli 38
«I quaderni dell’Ingegnere. Testi e studi gaddiani» 36
Giorgio Manganelli, Estrosità rigorose di un consulente editoriale 35
«Guardare un quadro…». Manganelli descrittore di figure 35
Scarpiera non scrigno. L'archivio e l'immagine pubblica di Giorgio Manganelli 34
Valerio Magrelli, Geologia di un padre 33
Il sonno, il soggetto, il “cielo del cervello”: una linea della poesia di Valerio Magrelli 32
Giovanni Pascoli, Myricae, a cura di Gianfranca Lavezzi 32
Appunti critici + La "lotta ideologica" e lo studio: Marx, Gramsci, Freud… (nota di Federico Francucci) 32
Il sasso e l'uovo (Beckett e Antonio Porta) 31
L’inizio, la fine, il deserto, la forma, la poesia, la “zona incerta”. Sereni traduce e trasforma «The Desert Music» di W.C. Williams 29
Pierre Bourdieu, Homo academicus 27
Noi di Santa Mira 27
Rumori delle immagini che passano (a dispetto di Duchamp). Uno sguardo sulla poesia ultima di Scialoja 27
La Neoavanguardia, la gratuità dei segni e la «parola-Parola». Andrea Zanzotto - Mario Pomilio (1966-1968) 26
Valerio Magrelli, Il sangue amaro 26
Commento 25
Valerio Magrelli, l’esordiente 25
La satira a distanza zero di Gabriele Frasca. Materiali per la lettura del capitolo 12 di "Santa Mira" 25
Flavio Santi, Quanti 22
Prospettive su una meta mobile. Il quinto evangelio di Mario Pomilio 21
La rete musicale. Citazione e comunicazione in «The Crying of Lot 49» di Thomas Pynchon 20
Uno, nessuno e centomila, in Romanzi 4 19
Scartafacce. Le mani, i volti, le voci della letteratura italiana del ’900 nelle collezioni del Centro Manoscritti dell’Università di Pavia 19
Tecniche di trasmissione, strategie di disturbo. Una lettura di "Cima delle nobildonne" 16
L’orca e la regina. Epos, romanzo, parodia in Stefano D’Arrigo 16
Trockij con Gongora e Wyatt. Prime osservazioni su "Lettere a Valentinov" di Gabriele Frasca 13
Recensione a ITALO TESTA, quattro, Salerno, Oèdipus edizioni 2021 13
Duchamp, Marcel 12
Animali etruschi e (forse) animali zen nella prima fase della poesia di Toti Scialoja 12
Pascoli, Giovanni 12
L’organizzazione testuale di «Nuovo commento»: indici di nota e punti e virgola 12
Echi nel buio. Su “Rumori o voci” di Giorgio Manganelli 12
Totale 4.812
Categoria #
all - tutte 21.008
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 21.008


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2019/2020125 0 0 0 0 0 0 0 0 0 88 33 4
2020/2021438 47 37 12 47 7 55 10 49 26 91 47 10
2021/2022375 3 1 38 7 7 10 9 29 32 24 55 160
2022/20231.194 140 71 9 115 72 122 11 74 519 16 32 13
2023/2024463 35 96 16 27 51 84 7 45 9 31 29 33
2024/2025786 31 113 27 39 38 31 51 70 327 59 0 0
Totale 4.888