LUCCHINI, GUIDO
 Distribuzione geografica
Continente #
NA - Nord America 1.531
EU - Europa 1.498
AS - Asia 888
SA - Sud America 15
AF - Africa 1
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 1
Totale 3.934
Nazione #
US - Stati Uniti d'America 1.522
CN - Cina 766
IE - Irlanda 316
IT - Italia 308
UA - Ucraina 275
DE - Germania 152
FI - Finlandia 124
RU - Federazione Russa 117
SG - Singapore 112
SE - Svezia 84
GB - Regno Unito 73
FR - Francia 26
BR - Brasile 15
BE - Belgio 12
CA - Canada 9
NL - Olanda 4
CZ - Repubblica Ceca 3
CH - Svizzera 2
TR - Turchia 2
BD - Bangladesh 1
EE - Estonia 1
ES - Italia 1
EU - Europa 1
IN - India 1
IQ - Iraq 1
IR - Iran 1
KZ - Kazakistan 1
MU - Mauritius 1
PK - Pakistan 1
SA - Arabia Saudita 1
UZ - Uzbekistan 1
Totale 3.934
Città #
Chandler 341
Dublin 316
Jacksonville 312
Nanjing 226
Nanchang 92
Ashburn 86
Hebei 79
Boardman 78
Shenyang 71
Beijing 69
Princeton 69
Lawrence 64
Ann Arbor 62
Wilmington 57
Changsha 56
Jiaxing 51
Milan 43
Tianjin 37
Singapore 29
Hangzhou 28
Medford 26
Moscow 19
Verona 19
Rome 18
Shanghai 17
Woodbridge 14
Brussels 12
Norwalk 12
Falkenstein 11
Des Moines 10
Naples 9
Toronto 9
Helsinki 8
Padova 8
Genoa 7
Kunming 7
Los Angeles 7
Torino 7
Auburn Hills 6
Berlin 5
Catania 5
Mantova 5
Montalcino 5
Pavia 5
Trieste 5
Zhengzhou 5
Camerino 4
Dallas 4
Fuzhou 4
Houston 4
Modena 4
Monfalcone 4
Parma 4
Scandicci 4
São Paulo 4
Trento 4
Washington 4
Fairfield 3
Florence 3
Lettere 3
Napoli 3
Narni 3
Prague 3
Redwood City 3
Ascoli Piceno 2
Atena Lucana 2
Bologna 2
Borås 2
Cagliari 2
Catanzaro 2
Changchun 2
Chicago 2
Genova 2
Germignaga 2
Guangzhou 2
Iesi 2
Jinan 2
Nice 2
Osimo 2
Phoenix 2
Pieve Emanuele 2
Pontedera 2
Regensburg 2
Reggio Emilia 2
San Francisco 2
Seattle 2
Suresnes 2
Tolmezzo 2
Turin 2
Agropoli 1
Almaty 1
Ardabil 1
Augusta 1
Bovisio Masciago 1
Brasília 1
Brescia 1
Calcinate 1
Campo Alegre 1
Cantagallo 1
Capoterra 1
Totale 2.553
Nome #
Varianti e altra linguistica di Gianfranco Contini 110
Emilio De Marchi milanese: fra giornalismo e istituzioni accademiche 92
Piero Martinetti, Lettere a Carlo Emilio Gadda (1925-1932) 91
La biblioteca filosofica di Gadda 84
L'influence de Gaston Paris sur les philologues de son époque en Italie 84
Le origini della scuola storica. Storia letteraria e filologia in Italia (1866-1883), II ed. riveduta e accresciuta 84
Contini e la scelta degli scritti desanctisiani 83
Gaston Paris e la filologia del suo tempo in Italia 81
La polemica tra il Guillon e il Foscolo 80
Due lettere del Tommaseo a Giuseppe Barzilai 79
Romanzi e Racconti 78
La polemica tra Ascoli e Canini 77
Contini e la scelta degli scritti desanctisiani 74
Riccardo Bacchelli, Lettere ad Angelo Zottoli 74
Ascoli e la cultura milanese 72
Note sull’idea di nazione nella storiografia letteraria italiana dell’Ottocento (da Foscolo a De Sanctis) 71
Appunti sul "Quaderno di Buenos Aires" tra le pagine di cronaca e di ideologia 71
Rec. a: Leopardi a Firenze, Firenze, Olschki, 2003 (a c. di L. Melosi) 70
Sebastiano Timpanaro tra filologia classica, letteratura italiana e psicoanalisi. In margine ad un recente volume 70
Dalla corrispondenza di Eugenio Camerini: tra editoria e accademia (1855-1873 70
Un erudito inquieto: note sulla formazione di Graf 69
Appunti su Severino Ferrari e la scuola storica, in: Severino Ferrari e il sogno della poesia¿ 69
Un dialogo difficile: filologia e critica nel carteggioContini-Russo 67
A. Bianchi Giovini - Due Lettere inedite a Filosseno Luzzato - 67
Spitzer e la critica stilistica in Italia (1924-1954) 66
Una difficile eredità: la categoria stilistica dell’espressionismo 66
Studi su Gianfranco Contini: «fra laboratorio e letteratura». Dalla critica stilistica alla grammatica della poesia 66
Ascoli: appunti per una biografia. Dalla linguistica comparata alla storia della lingua italiana 65
Recensione a P. Italia, Glossario di C.E.Gadda milanese, Alessandria, Edizioni del'Orso, 1998 64
Per Gadda studente all’Accademia Scientifico-letteraria (Baudelaire e altro) 64
S. Solmi, Promemoria su «La Cultura» 64
Una mancata miscellanea in onore di Leo Spitzer (1937): due lettere inedite di Erich Auerbach a Giulio Bertoni 64
Francesco Novati tra filologia e organizzazione della cultura 64
L’altra anima di Milano: l’Accademia scientifico-letteraria 63
"Commedie" di Italo Svevo 63
Note sull'idea di nazione nella storiografia letteraria dell'Ottocento (da Foscolo a De Sanctis) 62
Nota a Carlo Emilio Gadda – Disegni appuntati sui materiali dilavoro 62
Note e appunti sulla collaborazione tra Monti e Perticari 60
Tommaseo e Teza: linguistica, lessicografia e canti popolari 58
Due lettere giovanili di Alessandro D'Ancona a Ruggiero Bonghi 57
Un autografo manzoniano ritrovato 55
«Collezione di critica» diretta da Sergio Solmi (1952-1955) 55
Recensione a: Gaston Paris-Joseph Bédier, Correspondance, éditée par U. Bähler et A. Corbellari, Firenze, Edizioni del Galluzzo, 2009 55
22 55
Graziadio Isaia Ascoli e l’Accademia scientifico-letteraria (1861-1880). Introduzione. Documenti 53
Filologia neolatina 53
Gli studi filosofici di Gadda nelle carte del Fondo Bonsanti 53
Tra linguistica e filologia 52
Pio Rajna-Philipp August Becker. Dal carteggio (quattro lettere inedite 1898-1910) 52
Per la storia del Manuale di D’Ancona-Bacci 52
Ascoli e l’«Archivio glottologico italiano» 52
Spigolature dai carteggi del secondo Ottocento conservati presso la Biblioteca Ambrosiana. Documenti della Scuola Storica 50
Introduzione a "Commedie" di I. Svevo 50
Recensione a C. Cases-S. Timpanaro, Un lapsus di Marx. Carteggio 1956-1990, a cura di L. Baranelli (Pisa, Scuola Normale Superiore, 2004) 48
Note sul Gadda di Contini, in Gianfranco Contini vent'anni dopo. Il romanista, il contemporaneista 45
La nuova edizione del carteggio Contini-Gadda 40
Risciacquare i panni in Isonzo. Graziadio Isaia Ascoli 39
Spitzer e Schuchardt: un dittico incompleto 38
Monti fra scuola carducciana e scuola storica 37
G_i_u_l_i_o_ _E_i_n_a_u_d_i n_e_l_l_’e_d_i_t_o_r_i_a_ d_i_ _c_u_l_t_u_r_a_ _d_e_l_ _n_o_v_e_c_e_n_t_o_ _i_t_a_l_i_a_n_o, a cura di P. Soddu, Firenze, Fondazione Luigi Einaudi. Studi 52, Olschki, 2015 36
Natalino Sapegno 33
Il cantiere delle Origini: spigolature dal Fondo Novati 32
Lukacs dal dramma moderno al romanzo storico 27
Scorrendo gli annuari. Appunti su un quarantennio di storia della Facoltà di Lettere dell’Università di Pavia (1878-1918) 25
Totale 3.962
Categoria #
all - tutte 14.282
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 14.282


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2019/2020132 0 0 0 0 0 0 0 0 3 70 52 7
2020/2021507 64 41 20 57 6 63 11 64 21 76 67 17
2021/2022250 5 5 10 4 5 5 5 16 13 6 41 135
2022/2023962 101 76 14 86 92 90 0 47 414 7 27 8
2023/2024258 25 44 15 23 37 54 9 18 7 11 12 3
2024/2025408 20 72 23 42 11 8 24 77 131 0 0 0
Totale 3.962