BENZONI, PIETRO
 Distribuzione geografica
Continente #
NA - Nord America 1555
AS - Asia 1193
EU - Europa 1190
SA - Sud America 5
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 3
OC - Oceania 3
AF - Africa 2
Totale 3951
Nazione #
US - Stati Uniti d'America 1503
CN - Cina 1172
IE - Irlanda 550
IT - Italia 206
FI - Finlandia 205
DE - Germania 78
CA - Canada 51
SE - Svezia 44
FR - Francia 37
BE - Belgio 18
GB - Regno Unito 15
UA - Ucraina 15
CH - Svizzera 7
TR - Turchia 6
AU - Australia 3
BR - Brasile 3
ES - Italia 3
EU - Europa 3
IN - India 3
JP - Giappone 3
BG - Bulgaria 2
IR - Iran 2
NL - Olanda 2
RU - Federazione Russa 2
SG - Singapore 2
AR - Argentina 1
BD - Bangladesh 1
CY - Cipro 1
CZ - Repubblica Ceca 1
DK - Danimarca 1
DO - Repubblica Dominicana 1
HU - Ungheria 1
KR - Corea 1
LU - Lussemburgo 1
MU - Mauritius 1
MY - Malesia 1
PE - Perù 1
PL - Polonia 1
RS - Serbia 1
SA - Arabia Saudita 1
ZA - Sudafrica 1
Totale 3951
Città #
Dublin 550
Chandler 380
Nanjing 377
Jacksonville 344
Nanchang 136
Wilmington 123
Hebei 120
Princeton 117
Lawrence 111
Shenyang 109
Changsha 92
Jiaxing 87
Ann Arbor 75
Beijing 73
Hangzhou 70
Tianjin 51
Medford 47
Toronto 42
Helsinki 35
Pavia 31
Fairfield 30
Woodbridge 28
Norwalk 27
Brussels 16
San Francisco 13
Turin 9
Milan 8
Orange 8
Jinan 7
Napoli 7
Sesto San Giovanni 7
Zhengzhou 7
Ningbo 6
Berlin 5
Boardman 5
Lusia 5
Montréal 5
Seattle 5
Taizhou 5
Cambridge 4
Guangzhou 4
Kunming 4
San Martino di Lupari 4
Bologna 3
Chicago 3
Dearborn 3
Fossano 3
Melbourne 3
Redwood City 3
Tokyo 3
Amsterdam 2
Andria 2
Cesano Boscone 2
Changchun 2
Des Moines 2
Fuzhou 2
Ghedi 2
Grugliasco 2
Gunzenhausen 2
Hanover 2
Leawood 2
Lecco 2
Olgiate Comasco 2
Ottawa 2
Rome 2
Siena 2
Singapore 2
Sofia 2
Udine 2
Verona 2
Villanovafranca 2
Wenzhou 2
Zelo Buon Persico 2
Ardabil 1
Ashburn 1
Auburn 1
Bangalore 1
Barcelona 1
Barga 1
Belgrade 1
Bhavnagar 1
Borås 1
Brescia 1
Brunnen 1
Budapest 1
Canosa Di Puglia 1
Catania 1
Centurion 1
Charlotte 1
Clearwater 1
Desenzano Del Garda 1
Desio 1
Dhaka 1
Florence 1
Ghiffa 1
Giugliano In Campania 1
Gostar 1
Grado 1
Grottazzolina 1
Hefei 1
Totale 3283
Nome #
«Ferragosto» di Beppe Fenoglio 115
Federigo Tozzi, Un idiot, L’amour, La cabane 85
Da Céline a Caproni. La versione italiana di "Mort à crédit" 70
Célébration du quotidien 69
Mont Blanc eternel 64
27. Giorgio Bassani. Lo stile di una testimonianza 62
Segnalazione di L. Blasucci, "Per una tipologia degli esordi nei canti danteschi", «La parola del testo», IV, 1, 2000, pp. 17-46. 59
“E andè drétt u n s va invéll”. Percorsi di Raffaello Baldini 58
Federigo Tozzi e le forme della discontinuità 56
Dal Belgio: nel cuore frammentato dell'Europa disunita 55
A. Girardi, "Prosa in versi. Da Pascoli a Giudici", Padova, Esedra 2001, pp. 238 54
Chiuse poetiche e senso della fine. Spunti per una tipologia 54
Bourdonnements, moideurs et cristallinités. Notes sur Zanzotto critique 53
Caproni traduttore di Céline: la versione di “Mort à crédit” 52
Appunti linguistici e formali sulle prose di Silvio Guarnieri 51
Un modo attutito d’esistere. Note su Sbarbaro traduttore dal francese 51
A venti anni dal Nobel. Atti del convegno su Dario Fo (Pavia, Collegio Ghislieri, 23-24 maggio 2017) 50
Segnalazione di P. Dal Bon, "«La macchina mondiale»: tra plurilinguismo e prosa lirica", «Otto/Novecento», XXIX, f. 1 (2006), 115-138 49
«Di tutto resta un poco». Note su lingua e stile di Tabucchi critico 49
«Gli egoisti» di Federigo Tozzi. Appunti per una rilettura 49
Brusii, umidori e cristallinità. Note su Zanzotto critico 48
La canzone di Petrarca e il senso della forma 47
Giorgio Orelli [Profilo critico, saggio d’analisi testuale e scelta antologica] 47
Scrivere/riscrivere. Da Rousseau a Scabia 47
«Certo d'un merlo il nero» di Giorgio Orelli 46
La Nature 46
G. L. Beccaria, "«La luna e i falò»: tra poesia e prosa, «Lingua e stile»", XLIV, 1, giugno 2009, pp. 97-109 46
Grammelot introduttivi 46
«L’armonia del mondo» di Leo Spitzer 46
Tre pastiches montaliani di Fabio Pusterla 45
Le smorfie del ghiaccio che si sgretola. Il montalismo di Fabio Pusterla 45
L'umorismo debordante di Achille Campanile. Spunti per una fenomenologia del comico fuori posto 45
I silenzi di Tozzi 42
Luci sul retroscena. «La cumédia» di Raffaello Baldini 41
Recensione a Carlo Dossi "Note azzurre" (Adelphi 2010) 40
I racconti di Giorgio Caproni. Note su lingua, stile e forme della narrazione 39
Versioni d'autore, in prosa e in versi. Lingua e stile delle traduzioni novecentesche 39
Segnalazione di J. Galavotti, "Umberto Saba, le «Poesie scritte durante la guerra» e le varianti del «Canzoniere 1921»", «Studi linguistici italiani», XLI, fasc. 2, 2015, pp. 239-262. 39
Le carte in gioco. Contributi di varia filologia 39
Segnalazione di A. Morinini, "«Il collo dell’anitra» e precedenti: sulla lingua poetica di Giorgio Orelli", «Strumenti critici», XXX, 139 (2015), pp. 405-428 38
Traduire les effets de rupture: le style de Céline en italien 37
Irredentismo adriatico e miti risorgimentali. Il caso di Scipio Slataper 37
Su «Premesse all’abitazione» di Andrea Zanzotto 37
Le forme dell'analisi testuale. Sette letture novecentesche 36
Segnalazione di G. Scaglione, "Le vicinanze di René Char. Giorgio Caproni e Vittorio Sereni traduttori di A***", «Studi novecenteschi», XXXVI, 77, gennaio-giugno 2009, pp. 137-50 35
Scorciature ed ellissi di Raffaello Baldini. 35
Le biblioteche di Federigo Tozzi 34
Segnalazione di F. Magro, "«Ombra ferita, anima che vieni» di Giovanni Raboni", «Per leggere», 6, 2004, pp. 143-56 34
Segnalazione di M. Perugi, "«Col riso innumerevole dell’onde» (L’ultimo viaggio, VIII 450): identità europea di una metafora conviviale", «Rivista pascoliana», XIX (2007), 109-130 34
«Gli ultimi filibustieri». Una chiusura eroicomica per il «Ciclo dei Corsari» 34
Recensione a Giorgio CAPRONI, "Racconti scritti per forza", a cura di Adele Dei, con la collaborazione di Michela Baldini 34
Tecniche emulative di Fabio Pusterla 34
Le traduzioni di Giorgio Caproni. Appendice bibliografica 33
Premessa al numero monografico "Federigo Tozzi e le forme della discontinuità", a cura di P. Benzoni 33
Il senso della fine nel “Robinson Crusoe” di Defoe 32
Per uno studio della metrica da Baudelaire. Una panoramica e qualche appunto sul «Viaggio» di Caproni e Raboni 32
Segnalazione di A. Zangrandi, "Varianti in «Angelo di bontà»: l’ultimo capitolo del romanzo", «Filologia veneta», VII (2006), 39-49 32
Levitas versus Gravitas: forme della leggerezza a contrasto 32
L'immacolato D'Annunzio. Versilia, settembre 1906 32
Segnalazione di S. Frigerio, "«Versi dispersi e nugaci»: «I gabbiani» di Sandro Sinigaglia", «Per leggere», 20, 2011, pp. 71-84 32
Segnalazione di F. Castigliano, "Sbarbaro e la forma-frammento", «Italian studies», 69, 1 (March 2014), pp. 111-126. 32
Segnalazione di Enrico Testa, "«Lo scalpiccio operoso delle labbra». Forme dell’enunciazione nella scrittura poetica novecentesca", in M. Palermo e S. Pieroni (a c. di), "Sul filo del testo. In equilibrio tra enunciato ed enunciazione", Pisa, Pacini, 2015, pp. 30-48 32
Su Raboni traduttore di Proust 32
Segnalazione di S. Murgia, "Poesia contemporanea della Svizzera italiana. L’itinerario di Antonio Rossi", «Rivista di studi italiani», XXXIII, 1 (2015), pp. 614-623. 32
Segnalazione di A. Battistini, "La «speranza de l’altezza». La retorica patetica in Purgatorio XII", «L’Alighieri», XLIV, 21, 2003, pp. 95-108 32
Premessa a "Scrivere / riscrivere. Da Rousseau a Scabia", a cura di P. Benzoni e G.B. Boccardo 32
La retorica dissimulata. Le strategie iterative di Raffaello Baldini 31
Identità definite per contrasto. Immagini del personaggio D’Annunzio e rappresentazioni dell’io in alcuni poeti del Novecento 31
Segnalazione di V. Coletti, "La scrittrice nei saggi", «Autografo», XX, 47, pp. 71-78 31
Segnalazione di M. Bignamini, "Tessa e il libro di poesia. Considerazioni sulla struttura di «L’è el dì di mort, alegher!»", «Strumenti critici», XXIX, 134, 2014, pp. 149-165. 30
L’inceppo e l’affondo. Oralità e figure di ripetizione in Raffaello Baldini 30
Recensione a "La parola al testo. Scritti per Bice Mortara Garavelli", a cura di G. L. Beccaria e C. Marello, Alessandria, Edizioni dell’Orso 2001, 2 voll., pp. xxxiii + 1034. 30
La lingua del conflitto. Evoluzioni e derive del discorso polemico nell’Italia contemporanea (1994-2014) 30
Segnalazione di "M. Coppo, Sereni traduttore di Williams", «Studi novecenteschi», XXXVI, 77, gennaio-giugno 2009, pp. 151-176 30
Tendente al nero. Voci e derive neofasciste al tempo della politica pop 30
Sbarbaro traduttore di Maupassant 30
Percorsi di Raffaello Baldini 30
La fine nei testi letterari. Chiuse, strategie conclusive e forme del compiuto [Tesi di dottorato] 30
Segnalazione di A. Bibbò, "Joyce’s New Clothes. Strategie traduttive in due traduzioni italiane di Ulysses", «Testo a fronte», 50, 2014, pp. 77-88 30
Segnalazione di L. D’Onghia, "Momenti della critica stilistica in Italia negli anni 1972-2011", «Italianistica», XLI, 1, 2012, pp. 93-105 30
Segnalazione di M. Volpi, "«Sua maestà è una pornografia!». La scrittura della protesta nelle lettere al re durante la Grande Guerra", «La lingua italiana», VI, 2010, pp. 123-140 30
Una discontinuità che non dà tregua: «Gli egoisti» di Federigo Tozzi 30
Segnalazione di G. Micheletti, "«La donna della domenica»: un giallo filologico tra mimesi e humour", «Autografo», XXII, 51 (2014), pp. 87-101. 30
Presenze sbarbariane in Caproni (e altre osservazioni stilistiche) 29
Segnalazione di C. Fenoglio, "Il servo gallonato: da Proust a Montale", «Lettere italiane», LV, 1, 2003, pp. 106-115 29
“La Parure” di Maupassant. Strategie conclusive ed echi flaubertiani 29
Segnalazione di A. Corazzini, "Il supremo ammonimento del dolore nei Poemetti 1897 di Giovanni Pascoli", «Rivista pascoliana», XVIII (2006), 31-50 29
Segnalazione di L. Stefanelli, "Tra testo e macrotesto: ancora sulle configurazioni strofiche nella «Beltà» di Andrea Zanzotto", «Strumenti critici», XXII, 115 (3/2007), 337-70 29
Segnalazione di P. Mula, "«Modus loquendi». Conscience critique et technicité poétique. Les modalités de la communication dans la «Vita Nuova» de Dante", «Medioevo letterario», 6, 2009, pp. 61-88 29
Segnalazione di G. Orelli, "Tradurre poesia", «Testo a fronte» 52, 2015, pp. 41-46 29
Segnalazione di G. Negri, "Strutture formali nella raccolta «Poesia in forma di rosa» di Pier Paolo Pasolini", «Poetiche», 3 / 2001, pp. 417-437 28
Segnalazione di F. Curi, "Ungaretti, la durata, il montaggio", in «Poetiche» 28
Recensione a "Eteroglossia e plurilinguismo letterario, Atti del XXI° e del XXVIII° Convegno interuniversitario di Bressanone", a c. di F. Brugnolo e V. Orioles, il Calamo, Roma 2002, 2 voll., pp. 248 e pp. 585 28
Segnalazione di F. Bernard, "Il «desiderio di teatro» nell’ultimo Caproni", «Poetiche», 1, 2010, pp. 59-75 28
«A semicerchi di solleone». Il lirismo sintetico di Luciano Folgore 28
Corpo a corpo. Traduzioni poetiche e poeti traduttori 27
Recensione a M. A. Grignani, "La costanza della ragione. Soggetto Oggetto e testualità nella poesia italiana del Novecento", Novara, Interlinea, 2002, pp. 185. 27
Segnalazione di N. Bertoletti, "Alcune note sugli esordi temporali del Purgatorio", «La parola del testo», IV, 2, 2000, pp. 233-251. 27
Segnalazione di A. Zollino, «Una sincerità come la fame». Continuità e discontinuità dannunziane negli Egoisti di Tozzi, «Testo», XXXIV, 65, pp. 59-73 27
Segnalazione di M. Bricchi, "Note sulla sintassi di «Nuovo commento»", «Autografo», XIX, 45, 2011, pp. 101-16 27
Totale 3938
Categoria #
all - tutte 8945
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 8945


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2017/201813 0000 00 00 0625
2018/2019229 709812 12 768 9268
2019/20201305 41967037 44 1311 11137242
2020/2021415 84268 3317 18149 169271
2021/2022555 610446 1711 1433 292588272
2022/20231313 2507418142 6395 1452 605000
Totale 4243