BIANCHINI, CARLO
 Distribuzione geografica
Continente #
NA - Nord America 3.438
EU - Europa 3.410
AS - Asia 2.417
SA - Sud America 185
AF - Africa 31
OC - Oceania 5
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 1
Totale 9.487
Nazione #
US - Stati Uniti d'America 3.360
CN - Cina 1.617
IT - Italia 973
IE - Irlanda 648
DE - Germania 398
FI - Finlandia 353
UA - Ucraina 335
HK - Hong Kong 334
SG - Singapore 314
RU - Federazione Russa 302
SE - Svezia 150
BR - Brasile 149
GB - Regno Unito 82
FR - Francia 68
CA - Canada 58
IN - India 47
NL - Olanda 26
AR - Argentina 22
IR - Iran 21
BE - Belgio 20
VN - Vietnam 19
MX - Messico 17
ES - Italia 10
MY - Malesia 10
PT - Portogallo 10
ZA - Sudafrica 9
IQ - Iraq 8
JP - Giappone 8
BD - Bangladesh 7
MU - Mauritius 7
CL - Cile 5
IL - Israele 5
PL - Polonia 5
RS - Serbia 5
SA - Arabia Saudita 5
AU - Australia 4
KR - Corea 4
LV - Lettonia 4
PK - Pakistan 4
TN - Tunisia 4
CO - Colombia 3
EG - Egitto 3
TR - Turchia 3
AT - Austria 2
CI - Costa d'Avorio 2
CZ - Repubblica Ceca 2
DZ - Algeria 2
EC - Ecuador 2
GR - Grecia 2
HR - Croazia 2
HU - Ungheria 2
KE - Kenya 2
KG - Kirghizistan 2
MA - Marocco 2
MD - Moldavia 2
NP - Nepal 2
PE - Perù 2
PH - Filippine 2
RO - Romania 2
SK - Slovacchia (Repubblica Slovacca) 2
TW - Taiwan 2
UZ - Uzbekistan 2
VE - Venezuela 2
AL - Albania 1
BG - Bulgaria 1
CR - Costa Rica 1
DK - Danimarca 1
EU - Europa 1
HN - Honduras 1
ID - Indonesia 1
NI - Nicaragua 1
NO - Norvegia 1
PW - Palau 1
VA - Santa Sede (Città del Vaticano) 1
Totale 9.487
Città #
Dublin 642
Chandler 577
Jacksonville 459
Nanjing 423
Hong Kong 332
Ashburn 251
Boardman 207
Nanchang 173
Beijing 170
Dearborn 166
Singapore 154
Helsinki 150
Princeton 139
Shenyang 134
Wilmington 128
Lawrence 123
Changsha 114
Hebei 111
Jiaxing 100
Ann Arbor 91
Tianjin 85
Hangzhou 76
Medford 62
New York 60
Falkenstein 59
Milan 56
Munich 53
Rome 46
Bologna 44
Toronto 44
Woodbridge 42
Shanghai 40
Trieste 39
Moscow 38
Udine 37
Pignone 32
Los Angeles 31
Pavia 31
Cormòns 25
Des Moines 25
Verona 25
Florence 24
Jinan 22
Kunming 20
Turku 20
Seattle 19
Redwood City 18
San Francisco 18
Vicenza 18
Nuremberg 17
Taizhou 17
Banfield 16
Brussels 16
Norwalk 16
Fairfield 14
The Dalles 14
Venice 14
West Jordan 14
Chicago 13
Atlanta 12
Perugia 12
Düsseldorf 11
Guangzhou 11
Hefei 11
Rio de Janeiro 11
São Paulo 11
Zhengzhou 11
Brooklyn 10
Castelfranco Veneto 10
Naples 10
Dallas 9
London 9
Montreal 9
Ningbo 9
Washington 9
Ardabil 8
Bari 8
Boston 8
Dong Ket 8
Houston 8
Trento 8
Brescia 7
Frankfurt am Main 7
Hyderabad 7
Parma 7
Portland 7
Secaucus 7
Albignasego 6
Auburn Hills 6
Cesena 6
Kolkata 6
Las Vegas 6
Palermo 6
Stockholm 6
Turin 6
Baghdad 5
Belgrade 5
Changchun 5
Chennai 5
Flero 5
Totale 6.232
Nome #
001 Conoscenza 128
025.435 Colon Classification di Ranganathan 123
025.31 Catalogo 120
025.3 Catalogazione 119
002 Universo bibliografico 115
The APUPA bell curve. Ranganathan’s visual pattern for knowledge organization 115
010 Bibliografia 113
Dichiarazione di Principi Internazionali di Catalogazione (ICP) 112
027.68 Biblioteche dei musei 111
025.324 Descrizione normalizzata. Le ISBD 109
Bianchini Giovanni Fortunato, medico e scienziato 106
Riflessioni sull’universo bibliografico. Funzioni, oggetti e modelli della catalogazione per autore e titolo 106
La biblioteca spiegata agli studenti universitari 106
Verso un codice internazionale di catalogazione : Dieci domande a Barbara Tillett / di Mauro Guerrini 105
A Turning Point for Catalogs: Ranganathan's Possible Point of View 104
Da "un magnifico errore" a "una comunità d'interazione dinamica". I codici di catalogazione angloamericani e l'evoluzione della catalogazione sociale : Lectio magistralis in Biblioteconomia 95
S. R. Ranganathan e la nascita della Colon Classification 91
Manuale RDA. Lo standard di metadatazione per l'era digitale 91
From Bibliographic Models to Cataloging Rules: Remarks on FRBR, ICP, ISBD, and RDA and the Relationships Between Them 89
Il servizio di reference 88
Introduzione a RDA. Linee guida per rappresentare e scoprire le risorse 87
New terms for new concepts: Reflections about the Italian translation of RDA 87
Breve storia dei metadati 86
Arrangement of FRBR Entities in Colon Classification Call Numbers 86
Oltre la catalogazione : teoria e pratica nella biblioteca di un piccolo college 85
International Standard Bibliographic Description (ISBD). Edizione consolidata preliminare 84
An overview on RDA in Europe: EURIG2017 84
Le "memorie" di Lodovico Manin, 1796-1802 82
Progetto di valorizzazione della collezione dei rulli per autopiano del Dipartimento di Musicologia e beni culturali dell'Università di Pavia: studi sulla ditta cremonese FIRST e catalogazione standard dei supporti musicali meccanici 82
La biblioteca è reference. Definizione, modelli, prospettive del servizio di reference 81
Italian Cataloguing Rules and International Tradition: Toward new principles and new codes 81
[Recensione a:] Seth van Hooland, Ruben Verborgh, Linked data for Libraries, Archives and Museums. How to clean, link and publish your metadata, London, Facet Publishing, 2014 79
Guida alla biblioteca per gli studenti universitari 79
International Cataloguing Tradition and Italian Rules: Common Ground and Specific Features 78
Verso nuovi principi di catalogazione. Riflessioni sull'IME ICC di Francoforte 78
Il falso in Internet: autorevolezza del Web, information literacy e futuro della professione (Seconda parte) 78
RDA: Resource Description and Access: The new standard for metadata and resource discovery in the digital age 77
Bibliografia della critica buzzatiana 1989-1994 77
Musei Archivi e Biblioteche: valori comuni, percorsi condivisi 76
Il convegno internazionale “Authority control: definition and international experiences”, Firenze, 10-12 febbraio 2003 75
ISBD : International Standard Bibliographic Description, raccomandata dall'ISBD Review Group, approvata dallo Standing Committee dell'IFLA Cataloguing section ; edizione italiana a cura dell'Istituto centrale per il catalogo unico delle biblioteche italiane e per le informazioni bibliografiche. Edizione consolidata 75
Fonti documentarie, bibliografiche ed archivistiche per la storia del Polesine nel periodo 1790-1815: il caso dell'Accademia dei Concordi 74
L’idea di un museo di storia naturale per il Friuli 74
[Recensione a:] Elaine Svenonius. The intellectual foundation of information organization 74
Dichiarazione di principi internazionali di catalogazione 74
Quis custodiet ipsos custodes? Osservazioni sulle relazioni fra FRBR, ICP, ISBD e RDA 73
Quis custodiet ipsos custodies? [i.e. custodes] : observaciones sobre la relación entre FRBR, ICP, ISBD Y RDA 73
Cenni storici sulle rogge di Udine e di Palma e sul Canale Ledra Tagliamento 73
I fondamenti della biblioteconomia. Attualità del pensiero di S.R. Ranganathan 73
Biblioteche dei Musei, queste (s)conosciute. Un’indagine esplorativa sulla realtà italiana 72
Percorsi d’acqua a Udine 72
Locatelli Francesco Benedetto, matematico 70
Indici degli atti 1979-1998 70
RDA: Resource Description and Access : il nuovo standard per la metadatazione e la scoperta delle risorse nell'era digitale 70
RDA e la sfida del web semantico 70
Dai cataloghi alla navigazione semantica 70
Verso nuovi principi e nuove regole di catalogazione 69
Il materiale “minore” in rete: riflessioni sull’attualità di una tipologia documentaria 69
[Recensione a:] Le risorse elettroniche: definizione, selezione e catalogazione: atti del Convegno internazionale, Roma, 26-28 novembre 2001 69
Sessantotto sigilli del conte Giovanni de Lazzara 68
Il cooperative learning per la didattica delle scienze del libro 68
Panigai (di) Bortolo, matematico e geografo 67
Universo bibliografico, descrizione e accesso alle risorse bibliografiche 67
Il reference come esperienza formativa 67
Un maestro ispirato: appunti per una biografia di S. R. Ranganathan 66
Organizzare la conoscenza con la sequenza di filiazione della Classificazione Colon di S.R. Ranganathan 66
Il vero lavoro del bibliotecario: il servizio di reference visto da S. R. Ranganathan 66
Historia Naturalis. Alle radici del Museo Friulano 65
Scufonio Francesco, medico ed entomologo 65
ISBD Resource and Its Description in the Context of the Semantic Web 65
La ISBD consolidata: uno standard unico e aggiornato per la descrizione delle risorse documentarie 64
Biblioteche (d)e(i) Musei. Riflessioni preliminari 64
Il 1848 a Rovigo attraverso la stampa patriottica 64
Colon Classification and Nuovo Soggettario: The Case of the Library of the Natural History Museum of Udine, Italy 64
Bibliografia 64
Catalogo dei periodici della Biblioteca del Museo Friulano di Storia Naturale 64
Il caleidoscopio del bibliotecario 63
Recensione a: Robert L. Maxwell. Maxwell’s Handbook for RDA: Explaining and illustrating RDA: Resource Description and Access Using MARC 21. 63
Bibliographic data of La trasmissione della conoscenza registrata. Scritti in onore di Mauro Guerrini offerti dagli allievi 62
La biblioteca del R. Istituto Tecnico “Antonio Zanon” 62
Il falso in Internet: autorevolezza del Web, information literacy e futuro della professione (Prima parte) 62
Scopoli, Giovanni Antonio 61
Nicoletti Antonio, notaio e storico 61
L'universo bibliografico e i nuovi principi di catalogazione dell'IFLA : Lectio magistralis in Biblioteconomia : Firenze, Universita degli studi di Firenze, 14 marzo 2008 61
Dalla professione all'etica: il servizio di reference come esperienza esistenziale 60
Il secolo lungo in Friuli (1789-1915) 60
ОТВЕТ НА ЭВОЛЮЦИЮ БИБЛИОГРАФИЧЕСКОГО ПРОСТРАНСТВА: НОВЫЙ СТАНДАРТ КАТАЛОГИЗАЦИИ “ОПИСАНИЕ РЕСУРСА И ДОСТУП К НЕМУ” (RDA) = An answer to the evolution of the bibliographic universe: the library standard RDA (Resource Description and Access) 60
Funzioni e oggetti della catalogazione per autore e titolo. Un contributo alla teoria della catalogazione 59
Presentazione 59
Data and scripts of "Beyond VIAF: Wikidata as a complementary tool for authority control in libraries" 58
RDA: a content standard to ensure the quality of data 58
Dal web semantico all'indicizzazione per soggetto: un caso di studio su data.bnf.fr e Colon classification 58
FRBR prima di FRBR. Il numero di libro nella Colon Classification 57
Il falso in rete: il bibliotecario come antidoto 57
Avoiding misleading information: A study of complementary medicine online information for cancer patients 57
Futuri scenari: RDA, REICAT e la granularità dei cataloghi 56
ISBD and Mechanical Musical Devices: A Case Study of Department of Musicology and Cultural Heritage, University of Pavia, Italy 56
RDA: Resource Description and Access. El nuevo estándar de metadatos y descubrimiento de recursos en la era digital 55
Una convenzione tra la Fondazione Levi e l'Università di Pavia 55
Universo bibliografico 53
Totale 7.659
Categoria #
all - tutte 39.207
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 39.207


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2020/2021739 82 72 18 80 14 91 6 109 23 116 91 37
2021/2022678 9 15 58 16 62 28 20 46 45 11 76 292
2022/20231.996 208 140 22 154 154 200 3 110 780 74 114 37
2023/2024922 55 90 40 84 87 237 35 74 10 65 91 54
2024/20252.047 51 189 77 71 85 72 85 121 441 76 317 462
2025/2026178 178 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0
Totale 9.706