MARTUFI, ADRIANO
 Distribuzione geografica
Continente #
NA - Nord America 295
EU - Europa 225
AS - Asia 136
AF - Africa 2
Totale 658
Nazione #
US - Stati Uniti d'America 295
IT - Italia 96
CN - Cina 67
SG - Singapore 58
FI - Finlandia 40
DE - Germania 32
GB - Regno Unito 10
NL - Olanda 10
PT - Portogallo 8
PL - Polonia 7
IE - Irlanda 5
IN - India 4
CH - Svizzera 3
IR - Iran 3
LU - Lussemburgo 3
ES - Italia 2
GR - Grecia 2
HR - Croazia 2
JP - Giappone 2
SM - San Marino 2
TR - Turchia 2
ZA - Sudafrica 2
BE - Belgio 1
CZ - Repubblica Ceca 1
RU - Federazione Russa 1
Totale 658
Città #
Boardman 80
Ashburn 73
Singapore 46
Helsinki 39
Shanghai 36
West Jordan 14
Milan 13
Chicago 12
Nuremberg 11
New York 10
Dallas 9
Washington 9
Falkenstein 7
Seattle 7
Maastricht 6
Reggio Emilia 6
Rome 6
Buffalo 5
Coimbra 5
Modena 5
Warsaw 5
Atlanta 4
Settimo Torinese 4
Dublin 3
London 3
Oxford 3
Paços de Ferreira 3
Shijiazhuang 3
Beijing 2
Berlin 2
Bologna 2
Chennai 2
Dongguan 2
Durban 2
Ferrara 2
Florence 2
Hachiōji 2
Istanbul 2
Labico 2
Laredo 2
Lecce 2
Macherio 2
Martina Franca 2
Moncada 2
Nocera Inferiore 2
Nottingham 2
Palermo 2
Parghelia 2
Pavia 2
Pescia 2
Saginaw 2
Santa Clara 2
Schindellegi 2
Tehran 2
Thessaloniki 2
Turin 2
Beiyuan 1
Casal di Principe 1
Cedar City 1
Changsha 1
Cuijk 1
Esch-sur-Alzette 1
Frankfurt am Main 1
Freiburg im Breisgau 1
Genoa 1
Ghent 1
Guangzhou 1
Haikou 1
Hangzhou 1
Harlow 1
Hengshui 1
Hengyang 1
Hull 1
Lamezia Terme 1
Martellago 1
Maynooth 1
Mestre 1
Munich 1
Naas 1
Naples 1
Ningbo 1
Olomouc 1
Putian 1
Split 1
Taiyuan 1
Venice 1
Verona 1
Vicenza 1
Yekaterinburg 1
Zagreb 1
Zhongshan 1
Zhuhai 1
Zibo 1
Zurich 1
Totale 521
Nome #
What is social rehabilitation? 35
MIREILLE DELMAS-MARTY, Violenza e massacri: verso un diritto penale dell’inumano, relazione svolta al convegno “La dismisura del male: il diritto di fronte ai crimini di massa 31
La Corte di giustizia al crocevia tra effettività del mandato d'arresto e inviolabilità dei diritti fondamentali. Nota a Corte di giustizia, cause riunite C‑404/15 e C‑659/15 PPU, Aranyosi e Căldăraru 31
Nulla periculositas sine actione? Pericolosità sociale e materialità del fatto alla prova delle fattispecie di quasi reato 30
Il differimento facoltativo della pena per grave infermità fisica: tra “orizzonte di scopo” della pena carceraria e dignità del detenuto 24
Pensare i crimini di massa: un approccio socio-storico di Jacques Sémelin. Relazione svolta al convegno “La dismisura del male: il diritto di fronte ai crimini di massa" 24
Prison overcrowding and alternatives to detention. European sources and national legal systems 23
La Corte EDU dichiara irricevibili i ricorsi presentati dai detenuti italiani per violazione dell'art. 3 CEDU senza il previo esperimento dei rimedi ad hoc introdotti dal legislatore italiano per fronteggiare il sovraffollamento 20
Criteri per determinare la violazione più grave nel reato continuato: scelta la strada della conservazione 17
Exploring mutual trust through the lens of an executing judicial authority: The practice of the Court of Amsterdam in EAW proceedings 17
Effective judicial protection and European arrest warrant: Navigating between procedural autonomy and mutual trust 17
Diritti dei detenuti e spazio penitenziario europeo 16
Social Rehabilitation, European Penology, and Supranational Courts: Is Judicial Activism a Driver for Penal Change? 16
L'istigazione inefficace tra irrilevanza penale e pericolosità sociale 16
El caso Severn Trent Water 16
El caso Ceresita y consideraciones restaurativas en el proceso penal 16
Assessing the resilience of ‘social rehabilitation’ as a rationale for transfer: A commentary on the aims of Framework Decision 2008/909/JHA 15
La sentenza Taricco-bis: la qualità della legge penale come limite all'effetto diretto? 15
Commento all'articolo 187 del Codice penale 15
Book review of “The European Union and Deprivation of Liberty: A Legislative and Judicial Analysis from the Perspective of the Individual” by Leandro Mancano 15
Soft law instruments of the Council of Europe and community sanctions: criminal policy issues 14
Commento all'articolo 188 del Codice penale 14
Transfer of probationers under EU law: Rehabilitation and the question of legitimacy in the Netherlands 14
Detention 14
La potestà punitiva nel diritto UE. Differenziazione dei modelli di tutela e modulazione delle garanzie penalistiche 13
Acuerdos procesales restaurativos 13
Commento all'articolo 135 del Codice penale 13
La “diversione” ambientale tra esigenze deflattive e nuove tensioni sistemiche 13
Commento all'articolo 197 del Codice penale 12
Commento all'articolo 195 del Codice penale 12
Commento all'articolo 196 del Codice penale 12
The Netherlands: Reluctance and Formalism in the Implementation of EU Defence Rights 12
Book Review: Criminal Law after Lisbon. Rights, Trust and the Transformation of Justice in Europe 12
L'esecuzione del rimedio risarcitorio 11
Commento all'art. 54 Legge 24 dicembre 2012, n. 234 - Lotta contro le frodi nei confronti dell'Unione europea 11
Sovrafollamento carcerario e alternative alla detenzione: esperienze europee a confronto. Dialogo tra Italia, Belgio, Francia, Polonia, Romania e Spagna 11
Article 47 of the Charter and the European Arrest Warrant: Chronicle of a Death Foretold? 11
Sanctions et mesures dans la communauté: regards croisés sur les développements au niveau national et supranational 11
Eccezioni alla retroattività favorevole e diritti fondamentali 11
Il «carcere duro» tra prevenzione e diritti: verso un nuovo statuto garantistico? 10
The Purposes of Pre-Trial Detention and the Quest for Alternatives 10
La definizione anticipata delle contravvenzioni alimentari all'indomani della riforma Cartabia: tra compliance e logiche punitive 9
Eterointegrazione penale e norme europee 9
So far, so good? Health and prisons in Belgium during Covid-19 pandemic 8
The transfer of sentences under EU law - Current issues in the scholarly debate 8
Prison Conditions and Judicial Cooperation in the EU – What Future for the European Arrest Warrant? 8
Sovraffollamento carcerario e mutuo riconoscimento delle decisioni giudiziarie: le alternative al carcere nel diritto dell'Unione europea 8
The paths of offender rehabilitation and the European dimension of punishment: New challenges for an old ideal? 7
La minaccia dei controlimiti e la promessa del dialogo: note all'ordinanza n. 24 del 2017 della Corte costituzionale 7
Commento all'articolo 185 del Codice penale 7
Concluding remarks on prison overcrowding and the status of offender supervision: a socio-legal approach 7
Commento all'articolo 136 del Codice penale 7
Il giudizio di ottemperanza: tra discrezionalità amministrativa e principio di effettività 6
Commento all'articolo 193 del Codice penale 6
Commento all'articolo 186 del Codice penale 6
Rieducazione, diritto alla speranza e prospettive della liberazione condizionale dopo la "fine" dell'ergastolo ostativo 6
Commento agli articoli 189-191 del Codice penale 6
Commento all'articolo 198 del Codice penale 6
The Legal Dynamics of Disrespect: LGBTQI+ People, Hate speech, and Criminal Justice. Reflections around ‘M. Pelissero, A. Vercellone (eds.), Diritto e persone LGBTQI+’ 6
Commento all'articolo 194 del Codice penale 6
Commento all'articolo 192 del Codice penale 6
Pre-trial detention and EU law. Mapping fragments of harmonisation within the existing legal framework 6
Pena, diritti dei detenuti e vulnerabilità nel contesto europeo 5
L’esecuzione delle sanzioni sostitutive e delle misure alternative nell’Unione europea alla luce del d.lgs. 38/2016 di attuazione della decisione quadro 947/2008. Criteri ermeneutici, istituti applicabili e prospettive di riforma 5
Policy responses to Covid-19 in prison. Testing the (in)action of European institutions during the pandemic 5
Transformation and Cross-fertilization of Non-custodial Sanctioning Models: a European and Comparative Law Perspective 5
Qualità intrinseche delle norme penali europee e controllo di legalità 5
LGBTQI+ Persons, Fundamental Rights, and Criminal Justice 5
Surpopulation carcérale et exécution des peines en milieu ouvert en Italie. Enjeux et perspectives 4
Report on Italy 4
Social Rehabilitation and Criminal Justice 4
La Commissione europea denuncia il ritardo degli Stati membri nell'attuazione della disciplina comune in tema di detenzione 4
Towards an Evidence-Based Approach to Pre-trial Detention in Europe 2
Totale 856
Categoria #
all - tutte 7.701
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 7.701


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2022/202366 0 0 0 0 0 0 0 0 0 51 13 2
2023/2024405 30 20 24 18 34 99 27 22 2 73 39 17
2024/2025385 56 91 13 26 161 32 6 0 0 0 0 0
Totale 856