BELTRAMETTI, ANNA ALBERTINA
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 2457
NA - Nord America 2052
AS - Asia 1085
AF - Africa 6
SA - Sud America 3
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 2
Totale 5605
Nazione #
US - Stati Uniti d'America 2018
CN - Cina 1074
IT - Italia 809
IE - Irlanda 563
UA - Ucraina 310
DE - Germania 183
FI - Finlandia 181
SE - Svezia 149
FR - Francia 96
GB - Regno Unito 80
CA - Canada 34
BE - Belgio 24
NL - Olanda 14
RU - Federazione Russa 11
CH - Svizzera 8
GR - Grecia 8
ES - Italia 6
RO - Romania 6
IL - Israele 3
IS - Islanda 3
MU - Mauritius 3
TR - Turchia 3
BR - Brasile 2
DZ - Algeria 2
EU - Europa 2
HR - Croazia 2
IR - Iran 2
JP - Giappone 2
PL - Polonia 2
AR - Argentina 1
CZ - Repubblica Ceca 1
IN - India 1
LV - Lettonia 1
ZA - Sudafrica 1
Totale 5605
Città #
Dublin 557
Chandler 513
Jacksonville 407
Nanjing 333
Nanchang 128
Princeton 126
Shenyang 105
Lawrence 104
Wilmington 102
Changsha 88
Hebei 85
Medford 84
Beijing 82
Milan 82
Ann Arbor 74
Jiaxing 71
Tianjin 62
Rome 60
Hangzhou 58
Des Moines 33
Toronto 33
Woodbridge 30
Boardman 27
Helsinki 24
Brussels 21
Fairfield 17
Houston 17
Norwalk 17
Palermo 17
Verona 16
Pavia 15
Rivoli 13
Florence 12
Redwood City 12
Guangzhou 11
Paris 11
Turin 11
Bologna 10
Dallas 10
Kunming 9
Genova 8
Naples 8
Ningbo 8
Scuola 8
Torino 7
Jinan 6
Mountain View 6
Salerno 6
Auburn Hills 5
Beaverton 5
Bono 5
Cagliari 5
Catania 5
Felino 5
Freiburg 5
Adelfia 4
Ashburn 4
Bari 4
Barlassina 4
Bergamo 4
Haikou 4
Monmouth Junction 4
Monza 4
Napoli 4
Padova 4
Penne 4
Redmond 4
Salento 4
Triggiano 4
Anzio 3
Borås 3
Busto Arsizio 3
Civita Castellana 3
Gallarate 3
Kassel 3
Los Angeles 3
Macerata 3
Mantova 3
Marlia 3
Monselice 3
Novara 3
Pomezia 3
Pozzuoli 3
Ragusa 3
San Pietro Vernotico 3
Taizhou 3
Terracina 3
Trezzano Sul Naviglio 3
Algiers 2
Anguillara Sabazia 2
Bagneux 2
Battipaglia 2
Binasco 2
Bordeaux 2
Bracciano 2
Brienz 2
Bucharest 2
Cerro Maggiore 2
Changchun 2
Chiasso 2
Totale 3716
Nome #
Eros e maternità. Quel che resta del conflitto tragico di Medea 203
Mimesi parodica e parodia della mimesi 163
Immagini della donna, maschere del logos 143
Antigone o della questione morale 133
Generi drammatici, Retoriche, Mises en abyme, Letteratura. Dione di Prusa legge i tre Filottete e riscrive Euripide 128
Alcesti non aveva il velo. L'oggetto assente che genera i suoi sostituti 127
Pensare, raccontare e rappresentare la violenza 96
Al di là del mito di Eros 80
Quali silenzi per quali segreti in tragedia: scandali, tabù, sapienza (Eschilo, Agamennone; Euripide, Ippolito; Il Maestro del prometeo incatenato) 78
Palinsesti sofoclei. I guerrieri, i fratelli, il sovrano. Prima e dopo il 411 76
Mediterraneo polifonico: xenoi prima che barbaroi. Rappresentazioni greche del Mediterraneo antico 72
Euripide, Tragedie 69
L'utopia dalla commedia al dialogo platonico 69
Erranti e supplici, gli stranieri della tragedia 69
Maschere del padre: motivi edipici nella cultura russa 68
Antigone 67
Discutere di Erodoto con Hartog 65
Il dio che ride 64
La visita del giovane dio. Dalla drammaturgia di Dürrenmatt alla politica di Archelao 64
Manbij-Hierapolis, Prefazione a Luciano, Dea Siria, testo, traduzione e commento a cura di F. Sorbello 63
La storia sulla scena attica di V secolo 63
Padri e figli. Uno snodo politico, un nodo tragico 63
La Repubblica da Platone 63
In margine e sui margini del testo, prima dello spettacolo. Riflessioni sulla drammaturgia di 'La Repubblica. Da Platone' 62
Mediterraneo polifonico.: xenoi prima che barbaroi. Rappresentazioni greche del Mediterraneo antico 62
LA BELLEZZA CHE PERDE, L’ARTE CHE SALVA VITTIME E CRIMINI POLITICI IN FIGURE DI DONNA E DI TRAGEDIA (DA ESCHILO A EURIPIDE) 62
Il furore e la ferita. Morte e trasformazione del guerriero 61
La storia sulla scena. Quello che gli storici antichi non hanno raccontato 61
Le couple comique. des origines mythiques aux dérives philosophiques 61
La cicatrice, l'eroe e i racconti 60
'La storia incomincia là dove finisce'. Fascinazione per l'antico e impegno nel presente 60
Antigone, una tragedia per continuare a pensare 60
Viaggi d'amore e viaggi di guerra: violazioni e vendette. Storia e teatro nel V secolo ateniese 59
PATRIZIA MUREDDU - GIAN FRANCO NIEDDU - STEFANO NOVELLI (a c. di), Tragico e comico nel dram- ma attico e oltre: intersezioni e sviluppi parateatrali. Atti dell’incontro di studi, Cagliari 4-5 febbraio 2009 (Supplementi di Lexis 58), Amsterdam, Adolf M. Hakkert Editore 2009, pp. 226. 59
ALBERT CAMUS, PROMETEO, LA GRECIA, IL PENSIERO MERIDIANO. UMANESIMO O CLASSICISMO? 58
Eschilo o Pasolini 57
La cicatrice, l’eroe e i racconti 56
Nomi antichi e personaggi contemporanei. Io, Cassandra, Filottete. 55
Il parmenide di Heidegger 55
Il grande interesse di un inedito: Toywbee 55
Variazioni del fantastico. Aristofane, Platone e la recita del filosofo 55
Gli antichi, i classici e le avanguardie. A proposito del teatro e della sua storia 54
La letteratura greca. Tempi e luoghi, occasioni e forme 54
Elettra e i suoi fratelli: l’Elettra di Sofocle, l’ultima, la più violenta 54
Storia, finzione e analogia 54
PENSARE,RACCONTARE E RAPRRESENTARE LA VIOLENZA.ANCHE QUESTO ABBIAMO IMPARATO DAI GRECI? 53
La lingua tra ideologia e scienza politica 53
Racconti e Drammi di regalità nell'Atene Periclea 52
Le sacrifice des trois princes perses et l’assassinat d’Éphialte : Plutarque réécrit l’histoire des pères de la démocratie athénienne 52
BERND SEIDENSTICKER, Das antike Theater, Mu ̈nchen, Verlag C.H. Beck 2010, pp.122. 52
Mitologia, religione, devozione coincidevano nella Grecia antica? Spunti di riflessione in margine ai saggi di Christiane Sourvinou-Inwood e Mary Lefkowitz 51
Uguale e preciso. E inedito. 50
Le voci da dentro - Voices from within 50
Pots&Plays. Teatro attico e iconografia vascolare: appunti per un metodo di lettura e di interpretazione 50
La vena comica 50
Favole antiche e questioni contemporanee 50
G. Pironti, Entre ciel et guerre. Figures d'Aphrodite en Grèce Ancienne 49
Le sacerdotesse e le mistiche di Aristofane 49
Corpi come cose, parole come Pietre. Ecuba si alza da terra 49
Studi e materiali per le Baccanti di Euripide. Storia Memorie Spettacoli 48
Ifigenia e le altre. Gli archetipi greci del sacrificio femminile. 48
Ifigenia: il sacrificio, la tragedia, la fine greca del sacrificio 47
Giovani donne dalla pelle nera, fiori bruniti dal Nilo e dal sole, straniere della nostra stirpe. Le Supplici di Eschilo verso nuove frontiere tra identità e alterità, tra giusto e ingiusto 47
Ti contentavi solo della forma (Euripide, Elena 1368). 46
-Oracolo e Prognosi. Sconfinamenti antichi (e anche contemporanei) 45
Diego Lanza, signore delle emozioni 45
ERODOTO:UNA STORIA GOVERNATA DAL DISCORSO 44
La parodia letteraria 44
Philologue et spectateur 44
Chi ha paura del teatro? 44
DIEGO LANZA E I QUADERNI URBINATI DI CULTURA CLASSICA 43
Le donne della Grecia antica: pensiero, poesia, teatro 42
S. FÖLLINGER, Aischylos: Meister der griechischen Tragödie 42
In margine alla proposta di Marco Dorati: Narratologia cognitiva, qualche supplemento di riflessione su Erodoto e non solo 40
Due tentativi novecenteschi di finirla con Edipo: T.S. Eliot, The Elder Statesman (1959); G. Testori, La trilogia degli Scarozzanti (1972-1977) 40
‘...e infatti quella che supplica non somiglia affatto a quella che vien dopo’ (Aristotele, Poetica 1454 a 31-3). L’ἀνώμαλον come marchio di autenticità 39
Il mito: dal discorso del metodo al discorso sul metodo 38
Pasolini: fascinazione per l'antico e impegno nel contemporaneo 38
Aristofane, nomi in commedia. Nomi ed enigmi (non troppo oscuri), due casi di studio: Pistetero e Prassagora, Uccelli e Donne in assemblea 38
Antigone. Il classico dei classici? Un classico per ripensare i classicismi? 37
I CLASSICI NON SONO PIÙ UNA RISORSA... PETROLIO: RICERCA (E FALLIMENTO) DI UNA NARRAZIONE TOTALE 35
Perché e come tradurre ancora Antigone Nota del traduttore di Antigone di Sofocle (Inda, Siracusa 2013) 34
Le provocazioni di Antigone e quelle di Creonte. Come e perché tradurle oggi per il pubblico 34
Le sacerdotesse e le mistiche di Aristofane: una chiave poetica 33
Tra-scritture antiche. Corrispondere al dipinto con la scrittura 33
Potere e teatro antico (e non solo) 33
Il racconto, il femminino, il popolare e il fantastico 31
E.FOSTER -D.LATEINER (eds.),Thucydides and Herodotus, Oxford, Oxford University Press 2012, pp. XIV-399. 30
Donne in Assemblea: un nuovo Albini, l’Albini di sempre 30
Antigone, una e molte 30
Tre incontri lungo un sentiero mai interrotto. Diego Lanza e il teatro (non solo) antico 29
Intervista. La storia sulla scena. Quello che gli storici antichi non hanno raccontato 29
La schiavitù e l’oro Drammaturgie del barbaro dai Persiani di Eschilo alle Troiane di Euripide 29
Neottolemo o della coscienza. Il Filottete di Sofocle, la lettura di Giovanni Cerri, la riscrittura di Jannis Ritsos 28
LA GUERRA DI TROIA HA AVUTO LUOGO Le scene del teatro e i retroscena delle guerre: oro, violenze, menzogne 28
I Diritti che annullano i Privilegi - Toynbee 28
Penser, raconter et représenter la violence: encore une leçon des Grecs? 28
Elena o Alcibiade? Bellezza, desiderio e scandali dalle trame del mito a quelle della storia e viceversa 26
A proposito di Elena 25
Professori di Letteratura greca a Pavia 23
Totale 5565
Categoria #
all - tutte 11021
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 11021


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2017/201822 0000 00 00 00022
2018/2019426 17712011 2413 887 8172922
2019/20201455 3725652467 1087 1495 171365018
2020/2021839 77623565 1589 28129 5713711530
2021/2022653 9246821 2039 751 452284263
2022/20231714 1999141138 134207 2693 69914639
Totale 5701