ROMANO, ELISA
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 2.955
NA - Nord America 2.506
AS - Asia 1.148
SA - Sud America 15
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 4
AF - Africa 3
Totale 6.631
Nazione #
US - Stati Uniti d'America 2.486
IT - Italia 1.188
CN - Cina 1.006
IE - Irlanda 503
UA - Ucraina 377
DE - Germania 258
FI - Finlandia 215
SG - Singapore 123
SE - Svezia 106
GB - Regno Unito 94
FR - Francia 93
ES - Italia 35
NL - Olanda 31
CA - Canada 18
PL - Polonia 15
BE - Belgio 14
BR - Brasile 10
CH - Svizzera 10
IL - Israele 7
AT - Austria 5
EU - Europa 4
IN - India 4
PT - Portogallo 3
AR - Argentina 2
CZ - Repubblica Ceca 2
EC - Ecuador 2
HK - Hong Kong 2
MX - Messico 2
TR - Turchia 2
BG - Bulgaria 1
DK - Danimarca 1
GR - Grecia 1
KH - Cambogia 1
KR - Corea 1
LV - Lettonia 1
MU - Mauritius 1
MY - Malesia 1
PE - Perù 1
RO - Romania 1
RU - Federazione Russa 1
SA - Arabia Saudita 1
TN - Tunisia 1
ZA - Sudafrica 1
Totale 6.631
Città #
Chandler 516
Dublin 503
Jacksonville 449
Nanjing 350
Ashburn 268
Milan 181
Boardman 129
Princeton 119
Nanchang 113
Lawrence 109
Hebei 96
Wilmington 92
Shenyang 88
Changsha 77
Singapore 77
Ann Arbor 70
Rome 67
Jiaxing 60
Tianjin 54
Helsinki 52
Hangzhou 46
Medford 34
Beijing 33
Florence 32
Woodbridge 31
Naples 27
Palermo 17
Bari 16
Grugliasco 16
Seattle 16
Shanghai 16
Norwalk 15
Bologna 14
Munich 14
Toronto 14
Dearborn 13
Verona 13
Wuppertal 12
Brussels 11
Fairfield 11
Madrid 11
Catania 10
Genoa 10
Kunming 10
Paris 10
Houston 9
Ningbo 9
Turin 9
Brescia 8
Colonna 8
Dallas 8
Des Moines 8
Hefei 8
Osnago 8
Ancona 7
Aprilia 7
Auburn Hills 7
Cagliari 7
Padova 7
Perugia 7
Pescara 7
Redwood City 7
Parma 6
Rende 6
Taizhou 6
Trieste 6
Washington 6
Alcamo 5
Barcelona 5
Berlin 5
Falkenstein 5
Ferrara 5
Jinan 5
Macerata 5
Modena 5
Pavia 5
Petah Tikva 5
Torrejón De Ardoz 5
Ascoli Piceno 4
Athens 4
Bergamo 4
Bonn 4
Duisburg 4
Düsseldorf 4
Frosinone 4
Groningen 4
Janowice 4
Katowice 4
Limbiate 4
London 4
Los Angeles 4
Montesilvano Marina 4
Napoli 4
Oxford 4
Sala Baganza 4
San Giuliano Milanese 4
Spezzano Albanese 4
Taranto 4
Agliana 3
Arbus 3
Totale 4.224
Nome #
Il lessico latino dei colori: il punto sulla situazione 210
L'antichità dopo la modernità. Costruzione e declino di un paradigma 162
Amores 1,8: l'elegia didattica e il genere dell'Ars amatoria 145
“L’amico di Servilio” (Ennio, Ann. 268-286 Skutsch), Plinio il Giovane e la fortuna di una congettura 144
Oracoli divini e responsi di giuristi. Note sulla interpretatio enniana nell'Euhemerus 129
Vitruvio. De architectura, traduzione, commento e introduzioni dei libri I, VII, VIII, IX, X 126
Retorica ed educazione delle élites nell'antica Roma 123
Il codice Ottoboniano latino 2057 della Biblioteca Apostolica Vaticana 105
Il concetto di antico in Varrone 101
Res novae: storia di un sintagma. 99
"Buoni per pensare". Gli animali nel pensiero e nella letteratura dell'antichità 99
Tempo della storia, tempo della scienza: innovazione e progresso in Lucrezio 97
"Allontanarsi dall'antico". Novità e cambiamento nell'antica Roma 91
Fra astratto e concreto. La lingua di Vitruvio 90
Constitutiones in cerca di uno stile: lettura della Constitutio Sirmondiana 2 89
Revisione scientifica della traduzione dal latino di A.G. Baumgarten, L'Estetica 86
La capanna e il tempio. Vitruvio o dell'architettura 83
"Chiudere i conti": Nietzsche, l'antichità, la critica della modernità 79
Le possibili radici di una letteratura aulica. Ennio, Annales 268-286 Skutsch 79
Il De Elocutione di Demetrio 78
L'ambiguità del nuovo: res novae e cultura romana 77
Architettura e ingegneria. Vitruvio 75
Mascheroni e la questione dell'insegnamento del latino 74
Scienza e potere a Roma tra la tarda repubblica e il primo impero 74
Cicerone: il meno caro fra i «cari latini» di Gadda 74
Architettura 73
Recensione a B. Effe, Dichtung und Lehre 73
Il concetto di antico in Varrone 72
Dialogando con il passato. Permanenze e innovazioni nella cultura latina di età flavia. 72
L'architettura e i suoi autori 71
Congetture plautine di Tommaso 'Fedra' Inghirami 71
Recenti edizioni del Pervigilium Veneris: note testuali 70
Altri personaggi 70
Modelli intellettuali e modelli sociali in Galeno. 68
Orazio, Odi ed Epodi, Commento 68
Premessa 68
Miti e leggende del territorio formiano 68
I misteri di Pompei. Antichità pompeiane nell'immaginario della modernità 67
Ratio firmitatis. Un concetto vitruviano e la sua fortuna 67
Le sorgenti del Nilo: un'indagine sullo pseudo-Democrito 64
Medici e filosofi. Letteratura medica e società altoimperiale 64
"Quella citta che chiamano Roma": città reale e città ideale nella cultura di eta repubblicana 64
Vitruvio fra storia e antiquaria 64
Struttura degli Astronomica di Manilio 63
Eruditio libero digna: modelli educativi e modelli culturali nel De oratore 63
'Antichi' e 'moderni' nella Roma di fine repubblica 61
I colori artificiali e le origini della chimica 61
La dietetica di Galeno: un incontro fra medicina e politica 60
La metamorfosi di un filosofo (Hor. Carm. 1,29) 58
Dialogando con il passato. Permanenze e innovazioni nella cultura latina di età flavia 58
Senso del passato e paradigma dell'antico: per una rilettura del De legibus di Cicerone 58
Teoria del progresso ed età dell'oro in Manilio (1, 66-112) 57
Recensione a G. Sasso, Il progresso e la morte 57
Filosofia in latino, latino dei filosofi 56
“Il miglior maestro possibile". Le radici di un tema pedagogico umanistico 55
Melanconia 55
Il ruolo di Cicerone nella formazione di una cultura tecnica 55
Il difficile rapporto tra teoria e pratica nella cultura latina 54
Retorica ed educazione delle élites nell'antica Roma 54
Recensione a S. Citroni Marchetti, Plinio il Vecchio e la tradizione del moralismo romano 53
What Did the Romans Know? An Inquiry into Science and Worldmaking 53
Pensare le credenze: le opiniones nella cultura romana attraverso una lettura di Cicerone 53
Echi e riuso della legge nella letteratura latina 52
Umanesimo e Humanities: il passato nel presente 52
Between Republic and Principate: Vitruvius and the Culture of Transition 52
Recensione a M.C.J. Putnam, Virgil's Poem of the Earth 51
Dal De officiis a Vitruvio, da Vitruvio a Orazio: il dibattito sul lusso edilizio 49
Effigies antiquitatis. Per una storia della persistenza delle Dodici Tavole nella cultura romana 49
Immagini di Roma fra tarda repubblica e principato 48
Recenti studi su Manilio 47
I misteri di Pompei: Premessa 46
La crisi della repubblica: la transizione al principato; Orazio; Vitruvio 46
Recensione a J. Kueppers, Die Fabeln Avians 46
Le origini; L'età repubblicana fino ai Gracchi; La crisi della repubblica dai Gracchi a Silla 46
Il de oratore: retorica, cultura e politica a Roma negli anni 50 a.C. 46
Recensione a Gargilii Martialis quae exstant (rec. S. Condorelli) e a Gargilii Martialis de hortis (ed. I. Mazzini) 44
Sul «De officiis» tra le pagine del «Quaderno di Buenos Aires» 43
La philosophia dei «non filosofi». Varrone e Vitruvio 42
Centro e periferia nella letteratura di Roma imperiale 42
Si qui voluerit. Vitruvius on Architecture as “the Art of the Possible” 41
Conflitti, memorie, identità culturali 41
Presentazione del volume: Centro e periferia nella letteratura di Roma imperiale, Pavia, University Press, a cura di A. Bonadeo - A. Canobbio - E. Romano 41
Fra antichità e mondo moderno: Emanuele Narducci 40
Personaggi illustri II: i Mamurra, i Vitruvii 39
Tradurre i classici: retrospettive e riflessioni marginali 39
La letteratura tiberiana: prospettive di ricerca 38
Saperi e pratica intellettuale di età augustea nel filtro della poesia oraziana 37
Maria Luisa Delvigo, Servio e la poesia della scienza, Pisa, ed. Giardini, 2011 36
Verso l'enciclopedia di Plinio. Il dibattito scientifico fra I a.C. e I d.C. 35
Memorie catulliane e virgiliane nel "Giugurta" di Arthur Rimbaud 35
Una declinazione del concetto di "sublime": gli antichi uomini vicini agli dei 35
L'antico e il nuovo Giugurta nei versi latini di Arthur Rimbaud 34
Litteras scire. Sulle fonti del canone delle artes in Vitruvio 33
Studia humanitatis e Umanesimo: problemi di definizione 32
La poesia didascalica: un genere in cerca di identità 31
Professori di Letteratura latina a Pavia 31
Antigone e Ismene 29
Personaggi illustri I: Cicerone, Munazio Planco, i Lamii 28
Perché l'antico è meglio del nuovo 28
"Enciclopedia filologica" o "filosofia della filologia"? 26
Totale 6.437
Categoria #
all - tutte 23.980
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 23.980


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2019/2020285 0 0 0 0 0 0 16 102 16 114 22 15
2020/2021816 84 66 20 88 30 90 25 119 41 125 104 24
2021/2022532 13 15 18 9 18 12 19 44 40 21 99 224
2022/20231.563 168 105 42 153 107 175 19 60 614 23 65 32
2023/2024771 65 74 30 65 68 108 43 67 8 57 47 139
2024/2025552 42 168 61 103 112 56 10 0 0 0 0 0
Totale 6.704